Baleari: un turismo più sofisticato, sostenibile e solidale

Intervista con Antoni Riera, professore di economia applicata presso l’UIB e direttore tecnico della Fondazione Impulsa.

Il direttore tecnico della Fondazione Impulsa, Antoni Riera (Santa Margalida, 1969), è professore di Economia Applicata presso l’UIB, centro in cui ha conseguito il dottorato e presso il quale è docente e ricercatore dal 1992.

Le sue principali linee di ricerca sono nel campo dell’economia ambientale e dell’economia regionale, con un particolare interesse per il sistema turistico. Inoltre, ha pubblicato regolarmente articoli su riviste di fama internazionale, ha promosso vari programmi di istruzione superiore e ha ricevuto diversi riconoscimenti.

La crisi prevista per l’autunno colpirà anche il settore del turismo?

In realtà, ciò che tutte le organizzazioni internazionali stanno evidenziando è che l’economia mondiale è già in fase di rallentamento. In questo senso, ci si aspetta che a partire dall’autunno questo rallentamento aumenti. Questo rallentamento sta colpendo soprattutto le economie più specializzate nel settore industriale, come la Germania, ad esempio, che sta attraversando un momento peggiore della Spagna.

Non siamo quindi ancora di fronte a una possibile crisi globale?

Più che di crisi, parlerei di una fase di decelerazione, che è strettamente legata all’aumento dei prezzi industriali, ai tagli alle forniture energetiche che si sono verificati durante la pandemia e che sono continuati con la guerra in Ucraina, e anche a tutta la distribuzione tecnologica che riguarda il settore industriale di cui sopra. Pertanto, insisto, possiamo dire che le economie più colpite saranno quelle con una base più industriale. Nelle economie più turistiche, invece, gli effetti dell’attuale rallentamento si vedranno più avanti.

Più che di crisi, parlerei di una fase di decelerazione.

Se questa nuova recessione sarà confermata, potrebbe essere grave e prolungata come quella iniziata nel 2008?

Direi che lo scenario che si sta disegnando al momento è quello di un rallentamento continuo, che non arriverà alla recessione e che sarà lungo. Ciò significa che nei prossimi anni l’economia perderà gradualmente slancio in termini di crescita, sfiorando eccezionalmente cifre negative. Per il momento, stiamo già entrando in un periodo che sarà lungo, prevedibilmente con bassi tassi di crescita, in cui le economie funzioneranno, anche se fondamentalmente saranno in fase di ristrutturazione.

Si tratterebbe allora forse di cinque anni?

Potrebbero essere quattro o cinque anni di rallentamento economico, sì, ma potrebbero anche essere solo tre anni.

Può aggiungere qualcos’altro su questo tema?

Aggiungerei che dobbiamo ricordare che oggi ci sono molti mercati che sono sotto stress, ad esempio il mercato del lavoro, il mercato dell’energia, il mercato immobiliare, il mercato delle materie prime o il mercato alimentare. Praticamente tutti i mercati sono stressati. Quando ciò accade, il modo per digerire queste tensioni è di solito un processo di decelerazione continua e progressiva nel tempo.

Cosa possono fare le aziende alberghiere per cercare di proteggersi da questo fenomeno?

Una delle prescrizioni da seguire sia per le aziende alberghiere che per le aziende della catena del valore del turismo è quella di arrivare al suddetto processo di rallentamento nel modo più sano possibile. Fortunatamente, i livelli di indebitamento non sono particolarmente elevati nella maggior parte delle aziende delle Isole Baleari. Inoltre, molti di loro hanno approfittato della pandemia per ristrutturare il proprio debito su una base più a lungo termine, con tassi di interesse probabilmente favorevoli.

In questo momento, l’idea è che ci siano meno consumi e meno investimenti, in modo da diminuire le tensioni che esistono in tutti i mercati.

Oltre a questa strategia di consolidamento, è necessaria anche una strategia di adattamento alle nuove tendenze. Pensate che le abitudini di viaggio e il modo in cui vengono forniti i servizi stanno cambiando. Allo stesso tempo, la digitalizzazione e l’economia circolare stanno influenzando anche le catene del valore. Come ho detto, siamo in un periodo di ristrutturazione. Pertanto, dobbiamo mantenere il nostro zaino il più leggero possibile, perché dobbiamo scalare montagne che non abbiamo scalato finora. Oggi ci sono molte nuove questioni sul tavolo, come la robotizzazione o la decarbonizzazione.

Come pensa che potrebbe essere la stagione turistica nel 2023?

Dobbiamo presumere che a partire dall’autunno il potere d’acquisto dei nostri mercati di emissione ne risentirà e, quindi, potremmo notare un certo rallentamento delle prenotazioni per la prossima stagione. D’altra parte, a causa dell’attuale scenario inflazionistico, molte aziende stanno rivedendo al rialzo i costi.

Dovremo aspettare e vedere…

Per il momento ci troviamo in un contesto inflazionistico, che i governi cercano di tenere sotto controllo controllando l’economia. In questo senso, possiamo dire che siamo di fronte a un rallentamento in qualche modo indotto. L’inflazione deve scendere per raffreddare l’economia. In questo momento si sta cercando di ridurre i consumi e gli investimenti, in modo da ridurre le tensioni in tutti i mercati. Tuttavia, quando si raffredda un’economia, non sempre si ha il pieno controllo su come reagirà e si può finire per congelarla. Il confine tra raffreddamento e congelamento è talvolta sottile.

I prezzi elevati delle materie prime sono la causa dell’attuale alta inflazione?

Questa è una delle cause principali, sì, ma ce n’è anche un’altra molto importante, ovvero che al momento c’è un vincolo di offerta, cioè c’è molta più domanda che offerta. Ricordate che le linee di rifornimento sono state tagliate, perché alcune di esse sono state riconfigurate, e ci sono anche tensioni politiche. Questa crisi, a differenza di altre, è chiaramente una crisi dell’offerta. Ecco perché la Germania sta soffrendo un po’ di più in questo momento. Inoltre, le crisi dal lato dell’offerta sono generalmente più lente da risolvere.

Tuttavia, il settore turistico è uno di quelli che tende a resistere meglio ai periodi di bassa crescita?

Sì, è così. Inoltre, Minorca è solitamente una destinazione sicura, un rifugio sicuro e ha un rapporto qualità-prezzo molto competitivo. In questo senso, le Isole Baleari sono ben posizionate nella situazione attuale.

I fondi europei possono essere sufficienti per contribuire ad alleviare le nubi oscure che ci attendono?

I fondi europei sono stati concepiti per accompagnare il processo di ricostruzione o ristrutturazione di cui ho parlato, a cui tutte le aziende sono obbligate a sottoporsi in seguito ai cambiamenti che stanno avvenendo in molti settori, come la digitalizzazione, la sostenibilità e la decarbonizzazione. Si tratta quindi di fondi che non sono destinati a dare una sorta di aiuto assistito alle imprese, a differenza dei sussidi che sono stati concessi nel 2020 e nel 2021, ma a stimolare la suddetta ristrutturazione.

Abbiamo sempre pensato che un maggior numero di turisti significasse un maggior successo. Ma oggi sappiamo che non è sempre così.

E da lì?

Da questo punto in poi, credo che prima le aziende si ristruttureranno, prima si risolverà questo periodo di bassa crescita. Credo che i fondi europei siano sulla strada giusta, ma non so se saranno ben implementati. In ogni caso, il vostro orientamento strategico è del tutto corretto.

Gli hotel pieni sono sinonimo di una possibile buona stagione turistica?

Di solito si tende a misurare il successo del turismo dal punto di vista dei volumi. Ciò significa che abbiamo sempre pensato che più turisti significassero più successo. Ma oggi sappiamo che non è sempre così. Avere alti livelli di occupazione non significa necessariamente avere avuto un grande successo in questa o quella stagione. Oggi i bilanci non riguardano solo i pernottamenti o il numero totale di turisti.

Che effetto avrà su di noi quest’estate?

Come sapete, prima dell’inizio della stagione in corso alcuni hotel avevano chiuso i contratti con prezzi del 2019 e non del 2022. Pertanto, avere la piena occupazione con i prezzi del 2019, con l’inflazione che c’è stata, inciderà sicuramente sui conti economici di questi hotel. D’altra parte, la situazione sarà diversa per gli hotel che non avevano prezzi chiusi, che potranno adattare un po’ di più i loro conti operativi, anche se forse non in parallelo con l’aumento dei prezzi di alcune provviste e materie prime.

Fortunatamente, i livelli di indebitamento non sono particolarmente elevati nella maggior parte delle imprese delle Baleari.

Perché quest’anno c’è carenza di manodopera, soprattutto nel settore della ristorazione?

Questo ha a che fare con quanto dicevamo prima sulle catene di approvvigionamento globali, che sono state spezzate e devono essere ricostruite. Allo stesso modo, anche le catene di produzione sono state interrotte e devono essere ripristinate. Basti pensare che dopo due anni di pandemia, ci sono stati lavoratori regolari nel settore dell’ospitalità che hanno cercato altre possibilità di impiego e ci sono stati anche lavoratori che sono tornati nelle loro regioni d’origine. Infatti, so di un hotel che, dopo due anni di mancata apertura, ha scoperto quest’anno di non avere personale e ha dovuto trovarne uno completamente nuovo.

I periodi di boom e bust sono diversi oggi rispetto al passato?

Il fatto è che fino al 2007 pensavamo che i cicli economici fossero scomparsi. Poi, con la crisi iniziata nel 2008, ci siamo resi conto che non era così e che esistevano dei cicli. E ora, infine, stiamo vedendo che i cicli economici sono probabilmente diventati più volatili, con più alti e bassi o più incertezze di quanto pensassimo. Pertanto, credo che la sensazione di instabilità sia aumentata.

Nelle Baleari, il nostro principale obiettivo economico deve continuare ad essere l’industria del turismo?

In generale, ciò che ogni territorio deve fare è sfruttare la propria specializzazione. Pertanto, se la nostra specializzazione è il turismo, dobbiamo approfittarne. Tuttavia, trarre vantaggio da una specializzazione non significa fare la stessa cosa, ma farla sempre meglio. E per farlo sempre meglio, le interrelazioni tra attività turistiche e attività industriali e agricole devono essere rafforzate molto di più. In questo senso, credo che ci sia ancora molto da fare nel settore del turismo. In ogni caso, il cambiamento di modello, se avverrà, verrà dal turismo, verso un turismo molto più sofisticato, molto più sostenibile e molto più solidale.

Possiamo dire che siamo di fronte a un rallentamento in qualche modo indotto. L’inflazione deve scendere per raffreddare l’economia.

Quale potrebbe essere il prossimo cambiamento nel settore turistico dopo la rivoluzione tecnologica degli ultimi anni?

Negli ultimi anni si è infatti assistito a una rivoluzione tecnologica che ha influenzato notevolmente il rapporto consumatore-impresa e ha modificato quello che sarebbe il modello di cliente e fornitore. Al momento, la grande rivoluzione tecnologica in corso è quella di modificare i processi produttivi, perché finora questa rivoluzione ha modificato solo i processi di marketing.

Può fare un esempio?

Un esempio di quanto ho appena detto è che il servizio di reception negli hotel potrebbe certamente essere robotizzato o molto più digitalizzato di quanto non lo sia attualmente. Lo stesso potrebbe dirsi per il servizio di fornitura, il consumo energetico o la pulizia della piscina, poiché tutti i processi che si svolgono in un hotel sono probabilmente ad alta intensità tecnologica. E credo che questa sia la grande rivoluzione che sta per arrivare.

A volte sembra che l’economia si dimentichi delle persone reali…

È vero che a partire dagli anni Sessanta l’economia come scienza ha perso il suo tradizionale legame con la sociologia e l’antropologia e ha iniziato a collegarsi maggiormente con la matematica o la fisica, per esempio. Questo la disumanizzava in un certo senso, perché era un’economia che aspirava a essere una scienza esatta e voleva smettere di essere una scienza sociale. Tuttavia, credo che oggi stiamo tornando a ciò che eravamo. Sempre più spesso si fa strada la visione di un’economia che connette società, ambiente e sistemi produttivi. Credo che d’ora in poi l’economia sarà più che mai una scienza sociale. Sono convinto che sarà così.

Intervista pubblicata su Menorca al Dia