Minorca virale: The Best Video Ever per te

Omaggio a Minorca con i migliori video di sempre di diversi autori: angoli e tradizioni minorchini
Ero una giornalista della carta stampata. Quando i giornali hanno iniziato a scomparire, da innamorata della comunicazione, studio e mi trasformo in giornalista digitale.
Lavoro nel web e mi diverto a essere professionale in mezzo a troll e fake, cioè notizie senza senso e false. Con una buona connessione wifi posso lavorare ovunque. Così, dopo oltre 30 anni a Milano, ho deciso di cambiare vita. Ho scelto Minorca perché è vicina all’Italia, è un’isola cosmopolita nel Mediterraneo con una sua identità, sostenibilità, qualità di vita. Dal primo momento che ci ho messo piede, nel 2016, mi sono sentita a casa e me ne sono innamorata.
Ho scelto l’isola più discreta delle Baleari anche per dedicarmi all’ospitalità, una passione da quando avevo 20 anni. Ho trascorso cinque anni in mare, lavorando su barche a vela e il mio compito come marinaio, cuoca, skipper era rendere indimenticabili le vacanze degli ospiti in barca.
Dal 2017 condivido con amici e ospiti esperienze di turismo sostenibile. In altre parole, il meglio di Minorca per me, da cui nasce questa rubrica dal titolo “Minorca curiosa“. Uno spazio che raccoglie articoli nati soprattutto dalla curiosità che ogni giorno mi porta a perlustrare angoli sconosciuti e aspetti insoliti dell’isola. Persone, prodotti, tradizioni, voci, storie al di là dei luoghi comuni. Buona lettura!
Omaggio a Minorca con i migliori video di sempre di diversi autori: angoli e tradizioni minorchini
Situata all’entrata del fiordo di Mahon, La Mola è il miglior esempio d’architettura militare del XIX secolo a Minorca
Vivere vicino all’acqua genera felicità e potenzia il nostro benessere: è un tesi confermata
Minorca è quella che è grazie alla tramontana, vento del Nord che da sempre scolpisce la sua natura
Eccoci a Ciutadella, in un altro luogo speciale di Minorca: tra gabbie, vasche e spazi del Centro di Recupero della Fauna Selvatica
Un tuffo nel passato di oltre due ore, tra storie e architetture leggendarie: una visita guidata da non mancare